Gallerie d’Italia, l’arte in banca a Milano

Le Gallerie italiane a MilanoA Milano c’è una banca un po’ particolare. Custodisce infatti una ricchezza meno “numerica” del contante ma sicuramente più preziosa per il futuro delle generazioni: l’arte, il vero patrimonio dell’Italia che, se valorizzato a dovere, potrà essere una leva in grado di risollevare il nostro Paese grazie all’enorme interesse che suscita nei turisti di tutto il mondo. Stiamo parlando delle Gallerie d’Italia, in Piazza della Scala a Milano.

L'interno della ex banca
I vecchi sportelli bancari

Una esposizione museale proposta all’interno dell’edificio che ospitò la Banca Commerciale Italiana, e che ancora oggi conserva la disposizione e gli arredi tipici delle banche dell’epoca, rendendo la visita interessante anche per la curiosità di poter osservare testimonianze di un passato recente ma che sembra così lontano nel tempo per via dell’evoluzione nei sistemi di sicurezza degli istituti bancari. La superficie espositiva è davvero ampia, e ricomprende anche diverse sale di altri palazzi disposti tra via Manzoni e via Morone, tra cui Palazzo Anguissola e Palazzo Brentani.

 

Le opere esposte alle Gallerie d’Italia di Milano sono riferibili a due periodi importanti della produzione artistica italiana: il diciannovesimo secolo e il secondo dopoguerra.

Una scultura di Antonio Canova
Antonio Canova

Antonio Canova è senza dubbio l’esponente di spicco del neoclassicismo italiano ed è protagonista della sezione dedicata al 1800: le sculture esposte tolgono il fiato allo spettatore per la precisione ed il realismo delle forme e dei dettagli: mantelli che sembrano muoversi dinnanzi a noi, occhi che sembrano osservarci, mani che vorremmo toccare per esser certi che si tratti davvero di marmo e non già di tessuto organico.

Attese, un'opera di Lucio Fontana
Attese – Lucio Fontana

Suscita di certo opinioni contrastanti tra gli spettatori, invece, la sezione dedicata all’arte moderna e contemporanea, capace di entusiasmare alcuni e di contrariare altri per la sua ricerca dell’eccesso, del sensazionale, del “fare arte ad ogni costo e con ogni mezzo”. Ciò nonostante, presso le Gallerie d’Italia a Milano sono esposte opere degli autori più importanti di queste correnti, a partire da Lucio Fontana, i cui tagli sono immediatamente riconoscibili da chiunque, non foss’altro per l’originalità dell’idea.

Le Gallerie d’Italia di Milano fanno parte di un progetto complesso, con il quale il gruppo Intesa Sanpaolo intende mettere a disposizione il proprio patrimonio immobiliare italiano, trasformandolo in aree espositive adatte ad ospitare oltre 20.000 opere d’arte di proprietà dello stesso gruppo bancario.

 

Per ulteriori informazioni in merito, potete consultare il sito dedicato alle Gallerie d’Italia di Milano.

Quadro di Gianni Monnet a Milano
Interno – Gianni Monnet

 

Baco da setola
“Baco da setola”

 

Olio su tela di Francesco Hayez
Olio su tela di Francesco Hayez
Composizione, opera di Edmondo Bacci
“Composizione” di Edmondo Bacci

OkFoto.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.