Splendori delle Corti italiane: la mostra degli Este alla Reggia di Venaria

Dall’8 marzo sino al 6 luglio saranno esposte alla Reggia di Venaria le opere di Correggio, Tiziano, Tintoretto, Guercino, Velàzquez e di altri importanti maestri.
Sarà così possibileammirare i principali capolavori del collezionismo estense provenienti sia dalla Galleria Estense di Modena, attualmente chiusa al pubblico in seguito agli eventi sismici del 2012, sia da altri prestigiosi musei italiani ed europei.
L’esposizione intende presentare il ruolo e l’importanza della corte degli Este in riferimento ai periodi di regno di Ferrara, sede originaria e capitale del primo dominio estense, e di Modena, nuova capitale dal 1598, dopo la restituzione forzata dei territori ferraresi al dominio diretto del Papa.
La mostra che si apre sabato 8 marzo alla Reggia di Venariaaccompagna il pubblico in un affascinante percorso che va dal Rinascimento dell’età del duca Alfonso I (1505-1534), committente di Tiziano, Dosso Dossi e dei leggendari Camerini d’alabastro del castello di Ferrara, allo splendore barocco del ducato di Francesco I (1629-1658), senza tralasciare la preziosa produzione letteraria e musicale rievocata con la presenza della celebre Arpa Estense.
Il duca Francesco, la cui immagine è inserita nella storia dell’arte grazie ai magnifici ritratti realizzati dal Velázquez e dal Bernini, seppe trasformare Modena in una capitale degna di un sovrano di statura internazionale; nel Palazzo Ducale di Modena nasceva la Galleria di pittura con i capolavori di Correggio, Tintoretto, Guido Reni e Guercino che, insieme con quelli di Tiziano, Dosso Dossi, Velázquez, Jean Boulanger ed altri, sono in mostra alla Reggia di Venaria.
In concomitanza con la mostra e in solidarietà con il territorio dell’Emilia Romagna, vengono restaurate, con il contributo della Reggia di Venaria e del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, due pale d’altare provenienti dalla chiesa di San Francesco di Mirandola, gravemente danneggiata dal terremoto del 2012, visibili in una sezione dedicata.
Molti gli eventi che caratterizzeranno la stagione 2014 della splendida residenza barocca alle porte di Torino: tra gli altri ricordiamo la “Festa degli orti reali” dal 30 maggio al 2 giugno 2014, una due giorni internazionale dedicati alle carrozze d’epoca (5 e 6 luglio), una festa in costumi del 18° secolo il prossimo 4 ottobre e il ballo in stile viennese fissato per il 15 novembre.
Forse ti interessano anche: Carrozze regali in mostra alla Reggia Carrozze d’epoca nei giardini della Reggia di Venaria
Per le informazioni su orari e biglietti per l’accesso alla mostra accedi a









