Istantanee di vita di corte alla Palazzina di caccia di Stupinigi

“Residenza Sabauda per la Caccia e le Feste edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è uno dei gioielli monumentali di Torino, a 10 km da Piazza Castello, in perfetta direttrice. La Palazzina di Caccia -fra i più straordinari complessi settecenteschi in Europa – ha piena dignità museale con i suoi arredi originali, i dipinti,i capolavori di ebanistica e il disegno del territorio.
La costruzione della Palazzina di Caccia inizia nel 1729 su progetto di Filippo Juvarra, e continua fino alla fine del XVIII sec. con interventi di ampliamento e completamento di Benedetto Alfieri e di altri architetti quali Giovanni Tommaso Prunotto, Ignazio Birago di Borgaro, Ludovico Bo, Ignazio Bertola.
Il giardino (che sarà riaperto al pubblico dal 21 marzo) venne progettato sul modello francese nel 1740 da Michel Benard, direttore dei Reali Giardini, che riuscì ad elaborare il pensiero juvarriano di spazio aulico dinamicamente collegato con l’ambiente venatorio circostante. Nell’800 perse gradualmente la sua formalità e geometria per trasformarsi in parco paesistico in base allo stile introspettivo inglese.
È luogo di loisir per la caccia nella vita di corte sabauda, sontuosa e raffinata dimora prediletta dai Savoia per feste e matrimoni durante i secc. XVIII e XIX, nonché residenza prescelta da Napoleone nei primi anni dell’800. Agli inizi del XX secolo è scelta come residenza dalla Regina Margherita “ (1)
Dopo il successo dell’iniziativa registrato lo scorso anno, la Palazzina di Stupinigi ha ospitato la prima giornata di LIFE, istantanee di vita di corte. Grandi tableaux vivant: dal risveglio al rito del cioccolato, dal ballo al ricevimento di dame e ambasciatori. Un invito a corte in piena regola, in collaborazione con Le Vie del tempo e Nobilità Sabauda.
Durante tutto l‘anno seguiranno altri eventi per raccontare quella che era la vita di corte e fare conoscere aspetti che, senza il lavoro e la passione dei “rievocatori”, andrebbero forse persi o sarebbero a conoscenza di un pubblico meno numeroso.
A maggio (domenica 14) Life presenterà la vita di corte in plen air, l’8 ottobre saranno presentati la moda e l’evoluzione dello stile negli abiti e nella vita di corte; infine il 12 novembre (da confermare) Life ha in calendario la Chasse royale, con la partenza degli equipaggi per una battuta di caccia reale.
Oltre a LIFE, che dà quindi appuntamento a maggio per una nuova giornata di vita a corte, la Palazzina di Caccia di Stupinigi ha in calendario molte iniziative; la prima, in ordine di tempo, sarà dedicata alle regine della Palazzina di caccia, con una serie di conferenze sulle donne, mogli e amanti di casa Savoia, con il seguente calendario:
23 marzo 2017 Anne Marie Borbone-Orleans
20 aprile 2017 Maria Adelaide d’Asburgo Lorena
18 maggio 2017 Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna
21 settembre 2017 Maria Paola Buonaparte detta Paolina Bonaparte.
19 ottobre 2017 Marie Josèphe Rose de Tascher de la Pagerie meglio nota come Giuseppina di Beauhamais
16 novembre 2017 Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia – Genova.
Per tutte le informazioni su orari, prenotazioni e biglietto di ingresso è possibile consultare il sito della Palazzina di caccia
Sulla pagina di OkFoto troverai il racconto per immagini della giornata a corte.












