Torino festeggia i 200 anni dei Carabinieri

Con l’emozionante spettacolo del Carosello storico si sono concluse a Torino le celebrazioni per i 200 anni dei Carabinieri; due giorni in cui la città ha rivissuto l’atmosfera dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia, che aveva visto Torino ospitare l’Adunata nazionale dei Carabinieri del 2011.
Per questa storica occasione Torino si era preparata nel migliore dei modi, con stendardi nelle piazze principali, la bandiera tricolore alle finestre di molte abitazioni. Tantissimi i cittadini presenti ad ogni manifestazione: grande entusiasmo del pubblico presente domenica mattina alla sfilata del Gruppo Squadroni del 4° Reggimento Carabinieri a cavallo con Stendardo di Guerra e Fanfara, al comando del tenente colonnello Gaspare Giardelli, preceduto da Briciola, la mascotte del Reggimento, che aveva fatto il suo esordio ufficiale in occasione dei festeggiamenti a Roma per il Bicentenario dei Carabinieri. La sfilata dei Carabinieri a cavallo dal parco del Valentino, lungo via Po sino a piazza Castello, con il passaggio davanti alla Caserma Bergia per il saluto al generale Gino Micale, comandante della Legione Piemonte Valle d’Aosta, ancora una volta ha dato l’idea di quanto sia forte il legame tra Torino e i Carabinieri: la grande folla presente ai lati delle strade e all’imbocco di piazza Castello ha certamente piacevolmente sorpreso gli stessi comandanti dei Carabinieri. La stessa ammirazione per i cavalieri del 4° Reggimento si è registrata lungo le strade in cui i Carabinieri hanno sfilato per raggiungere il parco Ruffini da piazza d’Armi; in particolare ieri sera quando i Carabinieri a cavallo hanno indossato le divise storiche dell’Arma.
Ieri mattina, in piazza Castello, si era svolta la cerimonia dell’Alzabandiera, alla presenza del generale Leonardo Gallitelli , comandante generale dell’Arma, del presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, del prefetto di Torino Paola Basilone, del sindaco di Torino Piero Fassino: ha reso gli onori un Reggimento di formazione al comando del colonnello Giancarlo Giustetto Borgnino con Bandiera del 1° Battaglione “Piemonte”, Banda dell’Arma e reparti costituiti da militari del Battaglione stesso, della Scuola Allievi di Torino, del 4° Reggimento e da Comandanti di Stazione e Carabinieri di Quartiere.
La pioggia è purtroppo arrivata, ospite non certo gradita, a guastare in parte il concerto di domenica pomeriggio della Fanfara Allievi Carabinieri di Roma in piazza San Carlo e ha forse scoraggiato qualcuno, che ha così perso l’occasione per assistere alle prove generali del Carosello storico dei Carabinieri: con la rievocazione della carica di Pastrengo che –ogni volta- scatena negli spettatori entusiasmo e ammirazione. La pioggia, caduta abbondante su buona parte della città, non aveva minimamente interessato il Parco Ruffini: per cui nello stadio Primo Nebiolo le prove del Carosello storico, precedute dal lancio dei paracadutisti del Tuscania, si erano potute svolgere regolarmente: con grande soddisfazione di chi, pur di assistere all’emozionante spettacolo, non si era fatto spaventare dal rischio pioggia.
Nelle nostre immagini, alcuni momenti dei festeggiamenti per il Bicentenario della fondazione dei Carabinieri, avvenuta a Torino il 14 luglio 1814.

Tutte le immagini sono disponibili nell’ album dei festeggiamenti per i 200 anni di Storia dei Carabinieri.
Se le foto hanno destato la tua attenzione, ci farà piacere leggere il tuo commento qui sotto. Grazie.
















Grazie per averle pubblicate. Le abbiamo condivise sui nostri canali (PinInterest, G+, Facebook et cetera)
Grazie a voi per la diffusione che avete voluto dare all’articolo! Appena pubblicheremo la gallery su Facebook la condivideremo sulla vostra pagina.