200 anni dell’Arma dei Carabinieri: a Torino lo storico carosello

200 anni dell’Arma dei Carabinieri: a Torino lo storico carosello

Carosello storico dei Carabinieri L’Arma dei Carabinieri ha festeggiato a Torino i suoi 200 anni con una cerimonia tenutasi nel cortile della Caserma Cernaia, alla presenza del generale di brigata Gino Micale, comandante della Legione Piemonte e Valle d’Aosta.

Paola Basilone

 

Sergio Chiamparino

 

 

 

 

 

Molte le autorità presenti in tribuna: tra queste il neo Governatore del Piemonte, Sergio Chiamparino, il prefetto Paola Basilone, il procuratore generale Marcello Maddalena e l’ex procuratore Giancarlo Caselli. La bandiera di guerra del I Battaglione Piemonte e la bandiera della Scuola Allievi Carabinieri hanno ricevuto gli onori dei reparti schierati nel cortile della caserma. Nel suo discorso il generale Micale ha sottolineato il forte legame tra l’Arma dei Carabinieri e il Piemonte “nostra terra natia”, legame ricordato recentemente dal comandante generale dell’Arma Leonardo Gallitelli, nel suo indirizzo di saluto a Papa Francesco nell’udienza che il Papa ha concesso ai rappresentanti della Benemerita in occasione del bicentenario della fondazione.

Il genarale di brigata dei Carabinieri Gino Micale carabinieri in occasione della cerimonia per i 200 anni dell'Arma

A sottolineare questo forte legame, il generale Micale ha comunicato una notizia che farà felici i torinesi: il prossimo 13 luglio, a duecento anni esatti dalla firma delle Regie Patenti da parte del re fondazione dell’Arma dei Carabinieri, Torino ospiterà due importantissimi eventi. Il concerto della Fanfara dei Carabinieri e il carosello storico dei Carabinieri a cavallo del Quarto Reggimento che si esibiranno al parco Ruffini. Un graditissimo regalo Torino che aveva già ospitato i due eventi in occasione dell’Adunata nazionale dei Carabinieri nel 2011, per i festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Il bellissimo e celebre Carosello Storico dell’Arma riproduce la carica di cavalleria del 30 aprile 1848 in memoria dell’eroica battaglia di Pastrengo

 Carabinieri a cavallo  impegnati ne carosello storico

  Come si legge sul sito dell’Arma, “il Carosello è un alternarsi fluido e ritmico di figure complesse e non prive di un certo rischio, eseguite con grande abilità e perizia, degna di quella tradizione della cavalleria italiana della quale i carabinieri del Reggimento e, più estesamente, l’Arma intera sono fedeli e rigorosi custodi. La carica, invece, è un turbinare di pennacchi tra il balenio delle sciabole sguainate e lo sventolare dello stendardo, sottolineato dal grido “Pastrengo!” “ Si tratta di esibizioni che esaltano i sentimenti persino dei più disincantati, anche perché sono la celebrazione di un rito, memoria di dedizione, coraggio ed entusiasmo: da sempre valori del carabiniere.

carabiniericarabinieri

OkFoto.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.