Fotogallery Cesana-Sestriere 2015: la storia dell’auto corre sulle montagne del Piemonte

Fotogallery Cesana-Sestriere 2015: la storia dell’auto corre sulle montagne del Piemonte

Cesana-Sestriere-2015-7123581Cesana-Sestriere: due nomi che, pronunciati singolarmente, identificano altrettante località piemontesi di alta montagna, ma che abbinati tra loro evocano senza indugio, negli appassionati di motori, una delle corse su strada con maggior fascino nel panorama agonistico italiano.

10,4 chilometri di curve e tornanti, 685 metri di dislivello fino ai 2035 mt di altitudine del traguardo in prossimità del colle del Sestriere, 3 chicane artificiali introdotte negli ultimi anni per “rallentare” la velocità dei piloti sui pochi tratti rettilinei della cronoscalata, tra le più veloci nel calendario delle competizioni di questo tipo: sono queste le caratteristiche salienti della corsa che si disputa lungo la Strada Statale 23 tra Cesana Torinese e Sestriere.Cesana-Sestriere-2015-7123273

La prima edizione si tenne nel 1961, per celebrare il centenario dell’Unità d’Italia. La corsa visse in seguito alterne fortune, prima sospesa a causa della crisi energetica degli anni ’70, poi ripresa e ancora messa a dura prova da una frana del percorso (in prossimità del paese di Champlas du Col), che ne decretò la scomparsa dai calendari a partire dall’edizione 1993. Si dovette attendere le Olimpiadi invernali del 2006 perché la strada venisse rimessa a posto, consentendo l’anno dopo di ripresentare l’evento in forma amatoriale, riservato a vetture storiche. Nel 2008, infine, tornò la valenza agonistica della corsa, prima valida per il Campionato italiano di velocità in salita e poi anche per il prestigioso Campionato Europeo per auto storiche, con l’assegnazione del “Trofeo Avv. Giovanni Agnelli“.

Stefano Di Fulvio Cesana Sestriere
Stefano Di Fulvio, vincitore per il terzo anno consecutivo

Nello scorso week end è andata in scena la 34esima edizione della Cesana-Sestriere, con oltre 150 vetture iscritte. A queste si sono aggiunte altre splendide vetture d’epoca, più o meno sportive, che hanno preso parte al Concorso dinamico di eleganza “Cesana-Sestriere Experience” dedicato a Gino Macaluso. La vittoria della competizione agonistica è stata appannaggio ancora una volta di Stefano Di Fulvio (alla guida di una Osella PA 9/90), capace di imporsi per il terzo anno consecutivo e di abbassare il suo stesso record cronometrico, portandolo a 4’38″16 corrispondenti ad oltre 131 km/h di media. Per il concorso di eleganza, è stata eletta “Best Car in Show” la splendida Alfa Romeo 1900 Sport Spider del 1954, portata a Sestriere dal Museo Storico di Arese.

Per rivivere le emozioni del week end, ed ammirare il fascino e la sportività delle vetture in gara alla Cesana-Sestriere 2015, potete guardare la fotogallery della manifestazione con tutti i partecipanti cliccando sui link qui sotto:

Foto Gallery Cesana-Sestriere 2015

Clicca qui se vuoi vedere le foto della Cesana-Sestriere Experience 2015

OkFoto.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.