Il grattacielo Intesa Sanpaolo, le foto dei lavori

Il Re e l’Architetto è il titolo di una mostra allestita presso l’Archivio di Stato di Torino.
L’averne visti i manifesti sulla recinzione del cantiere di corso Inghilterra mi ha fatto pensare che il “viaggio in una città perduta e ritrovata” non può trascurare l’area sulla quale sta sorgendo la costruzione che sarà pochi centimetri più bassa della Mole antonelliana e che diventerà, forse, un nuovo simbolo della città.
Il grattacielo sta arrivando alla sua altezza finale: il cartello del piano 32 è ben visibile, ma si intuisce che sopra si stanno già sviluppando i piani che ancora mancano al completamento della struttura.
Intanto, nei piani bassi, si sta lavorando per installare la copertura in vetro, mentre in alcune strutture del grattacielo si dovrà coprire la ruggine.
Accanto al grattacielo in costruzione sembra ormai un basso e anonimo fabbricato ill palazzo costruito negli Anni ’60 per ospitare dapprima gli uffici SIP (che, forse, allora si chiamava ancora STIPEL), per poi diventare sede della Telecom e, oggi, della Provincia di Torino. Poco distante, ormai pressoché abbandonato, il grattacielo che fu la sede Rai di Torino: davanti alla nuova stazione ferroviaria di Porta Susa.












