Torino Jazz Festival: si comincia con Anthony Braxton Sonic Genome

Torino Jazz Festival: si comincia con Anthony Braxton Sonic Genome

Anthony Braxton Sonic GenomeAnthony Braxton, introdotto dal direttore artistico del TJF Stefano Zenni e da Enrico Ferraris, egittologo e curatore scientifico del Museo Egizio, ha incontrato nella Galleria dei Re del Museo Egizio i suoi ammiratori per presentare il Sonic Genome che aprirà il Torino Jazz Festival giovedì 28 maggio 2015.

Stefano Zenni e Anthony Braxton al Museo Egizio

Evelina Christillin, presidente del Museo EgizioUna performance che sarà resa ancora più suggestiva dal contesto in cui avrà luogo: il Museo Egizio con sfingi, sarcofagi, elementi architettonici, statue monumentali, che raccontano alcuni dei più importanti e famosi faraoni e divinità.

Anthony Braxton al Museo Egizio con Enrico Ferraris

The Sonic Genome è forse la più affascinante performance musicale degli ultimi decenni. Certamente uno dei più eccitanti e ambiziosi esperimenti musicali che il compositore e saxofonista Anthony Braxton ha voluto realizzare nel corso dei suoi quarant’anni d’investigazione artistica: più che un concerto è la creazione di un ambiente musicale interattivo sia per gli esecutori sia per gli ascoltatori.

Per otto ore di fila, al Museo Egizio di Torino, settanta musicisti dalle più diverse provenienze stilistiche daranno vita a un progetto che coinvolgerà il pubblico facendolo entrare nel cuore del fare creativo. Gli strumentisti si muoveranno nel grande spazio museale, sia come cellule musicali definite di volta in volta lungo l’arco della performance, sia individualmente da un gruppo a un altro come delle cellule in un organismo che si divide e riforma continuamente.

Anthony Braxton con James Newton al Museo Egizio

Allo stesso modo gli ascoltatori (o ‘friendly experiencers’, come li chiamerebbe Braxton) sono invitati a una partecipazione attiva: un pubblico che scegliendo chi e che cosa ascoltare si può muovere liberamente negli spazi e tra le cellule musicali che si sono formate in quel determinato momento.

James Newton al Torino Jazz Festival 2015The Sonic Genome è l’espressione concreta di questo ideale e i musicisti possono attingere dal ricco repertorio compositivo di Braxton che spazia dalla musica in solo fino a quella per Creative Orchestra o, ancor oltre, per due o più orchestre simultanee (è celebre la sua composizione For Four Orchestras).

Quest’anno, gli appuntamenti principali (e gratuiti) del Torino Jazz Festival  si svolgeranno in piazza San Carlo, mentre i concerti a pagamento delle ore 18 (10 euro) all’Auditorium Rai, al Teatro Carignano e al Teatro Colosseo; gli appuntamenti del TJ Fringe Festival saranno ancora in piazza Vittorio, ai Murazzi del Po e nei locali adiacenti.

 

il direttore del Torino Jazz Festival con BraxtonI concerti gratuiti nella fantastica cornice di piazza San Carlosi concluderanno il 2 giugno con “Il jazz della Repubblica”: una grande festa che inizierà alle 16:30 con la parata della Girlesque street band per finire con una serata di musica travolgente degli Original Blues Brothers Band.

 

Tutte le informazioni su orari, biglietti e programma del Torino Jazz Festival 2015 sono disponibili sul sito:

www.torinojazzfestival.it

Anthony Braxton al Torino Jazz Festival 2015

OkFoto.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.