Martini Racing: la sua storia in mostra al Museo dell’Auto di Torino
Al Museo dell’Auto di Torino rimarrà aperta fino al prossimo 26 gennaio la mostra “Martini Racing, inseguendo il mito”. Nei locali del Mauto sono esposte diverse vetture che raccontano la storia di una squadra corse nata quasi per caso all’inizio degli anni ’70 e diventata, negli anni, un mito per due generazioni di appassionati del mondo delle vetture da competizione.

La Delta Integrale di Biasion – Siviero danneggiata durante il Safari |
La Martini Racing concentrò la propria attività, nei primi anni, sulle gare di velocità in pista, conquistando vittorie importanti e giungendo fino ad affacciarsi alla Formula 1 con team del calibro di Brabham e Lotus (entrambe le monoposto sono ammirabili alla mostra).
Nel 1983, arrivò lo sbarco nei rally, che rappresentarono la vera fortuna per il team grazie soprattutto all’abbinamento vincente con la Lancia. Sin dagli esordi, con la 037 Gruppo B, le vetture brandizzate Martini si imposero in maniera quasi inattesa, dato che la berlinetta torinese a trazione posteriore fu capace di sconfiggere la favoritissima Audi Quattro aggiudicandosi subito il Mondiale costruttori.

L’avventura del Martini Racing Team è proseguita negli anni, con competizioni in pista e su strada, fino ad arrivare ai giorni nostri. Al Mauto è infatti esposto un esemplare della nuovissima Porsche 918 con motorizzazione ibrida (in grado di sviluppare circa 900 cavalli complessivi) decorata con la livrea Martini, che sarà proposta in vendita a facoltosi clienti della casa tedesca. Per qualcuno, però, questo modello incarna la speranza che l’attività del Martini Racing stia per tornare con grande enfasi nelle gare automobilistiche di tutto il mondo.
La mostra “Martini Racing, inseguendo il mito” è visitabile con lo stesso biglietto del Museo dell’Automobile, con i seguenti orari: lunedì 10-14, martedì 14-19, mercoledì-giovedì-domenica 10-19, venerdì-sabato 10-21.
Per ulteriori informazioni
www.museoauto.itFotografie delle automobili del Museo
Per ulteriori informazioni
www.museoauto.itFotografie delle automobili del Museo