TJF 2014: dal 25 aprile al 1° maggio Torino diventa capitale del jazz

Ritorna il Torino Jazz Festival: giunto alla sua terza edizione, il festival che si svolgerà dal 25 aprile al 1° maggio 2014, con un giorno in più rispetto alla passata edizione, costituisce un autentico viaggio globalizzato del jazz.
Per sette giorni Torino sarà un jazz club dove i migliori jazzisti al mondo, si esibiranno nel centro storico, per le strade, piazze, locali e circoli della città. Quest’ anno il Jazz Festival renderà ancora più significative due date molto importanti: il 25 aprile, Festa della Liberazione e il 1° maggio, Festa dei lavoratori. Inoltre, il TJF 2014, nella Giornata Internazionale del Jazz, il 30 aprile, ha ricevuto il patrocinio dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e Torino sarà sede principale dell’evento per l’Italia.
La concomitanza dell’inizio del Torino Jazz Festival con il giorno della Festa della Liberazione è frutto di una precisa scelta. Da musica clandestina sotto il regime fascista, il jazz è divenuto dopo il 25 aprile sinonimo di libertà. A partire dal tema della Liberazione è stato organizzato un percorso storico e musicale che calerà il pubblico nell’atmosfera degli anni ’40 e della musica swing, accompagnandolo verso gli appuntamenti di Piazza Castello, dove si terranno i concerti principali del main festival.
Il TJF 2014 si concluderà il Primo Maggio con la tradizionale Festa jazz non stop in piazza Castello: Taranta Nera, Giornale di Bordo, il quintetto di Paolo Fresu che celebra il trentennale di attività, Ibrahim Maalouf, la fusion di Alain Caron e la grande chiusura con Elio e le Storie Tese.
Novità per la edizione 2014, sarà che Torino, come New Orleans, prima e storica capitale del jazz, avrà un suo Tram chiamato desiderio, il Tram Teatro, ristrutturato e trasformato in “palcoscenico su rotaia”. Una vettura straordinaria, in giro per la Città durante i giorni del festival, che porta il jazz in luoghi inconsueti. Sarà una bella sorpresa vedere la Lippa Jazz Band sbucare da un mezzo che si ferma e diventa magicamente un palco, porta energia e buonumore a chi fa la spesa, torna da lavoro o da scuola. Un divertimento assicurato per tutti. L’Associazione I Tranvieri e la Città, costituita in seno al Gruppo Torinese Trasporti (GTT) intende anche in questo modo diffondere i valori del trasporto pubblico, della mobilità sostenibile e contribuire alla diffusione dell’arte e della cultura.
Forse ti interessano anche:











