Lo scudetto della Juventus è la ricetta per la felicità

La Juventus ha incaricato Voices from the Blogs di monitorare la felicità degli italiani analizzando i tweet di domenica 5 maggio 2013. I tweet presi in considerazione sono stati quelli postati in Italia fino al primo pomeriggio di domenica, e dalle 16 in poi, fino alle 8 di lunedì mattina. Il dato di “variazione” del livello della felicità si riferisce quindi ai due momenti temporali presi in considerazione. Vale a dire prima e dopo la vittoria della Juventus sul Palermo, che ha portato un altro scudetto alla Società di corso Galileo Ferraris.
L’articolo, pubblicato su www.juventus.com, dice che lo scudetto ha fatto crescere la felicità di quasi 7 punti. L’aumento è stato registrato in quasi tutte le regioni d’Italia, con picchi particolarmente alti in Abruzzo (+24,7%), Valle d’Aosta(+16%), ed Emilia Romagna (+14,6%). In controtendenza Napoli (-7%), Milano (-4,7%) e Firenze (-1,4%), dove la vittoria dei bianconeri guidati da Antonio Conte ha invece prodotto una comprensibile ondata di tristezza: cosa che non stupisce se si considerano le antiche rivalità esistenti tra la squadra di Torino, che ha dominato il campionato, e le squadre milanesi, il Napoli e la Fiorentina dei Della Valle.
Le previsioni che utilizzano i post di Twitter su chi avrebbe vinto il campionato di calcio 2012-2013, erano state fatte in tempi non sospetti. A fine agosto 2012 (nella settimana tra il 18 e il 25 agosto), una analisi fatta da Voices from the Blogs su oltre 100 mila post aveva prodotto un chiaro verdetto: a vincere lo scudetto sarebbe stata la Juventus (per il 39,9%), seguita dal Napoli (28,1%), l’Inter (18,8%) e il Milan (13,2%). Le due prime posizioni, dunque, erano state chiaramente pronosticate più di 8 mesi fa. In quella occasione la squadra sorpresa del campionato era stata indicata essere la Fiorentina di Montella(18,2%).
Su internet, ogni giorno, milioni di persone esprimono i loro giudizi, le loro preferenze, i loro gusti. Oggi metà degli italiani utilizza internet, l’italiano è la quarta lingua al mondo per post. Voices from the Blogs (http://voicefromtheblogs.com), progetto di ricerca dell’Università degli Studi di Milano (www.unimi.it) è un osservatorio permanente di quello che si dice e si discute in rete, che utilizza, per la prima volta in Italia, una tecnologia per la Sentiment Analysis che unisce i pregi della codifica manuale con i vantaggi propri di una analisi altamente automatizzata.
