Stazione Torino Porta Nuova, le fotografie del restauro della facciata

Il restauro della facciata della stazione di Porta Nuova su piazza Carlo Felice.
Torino Porta Nuova, stazione delle ferrovie, sorta nel 1861, fu ampliata nel 1911 in occasione della Esposizione Universale.
Porta Nuova, radicalmente ristrutturata nell’ultimo decennio nell’ambito dei progetti “Grandi stazioni” delle Ferrovie dello Stato, è stata a lungo la stazione principale di Torino: portando i viaggiatori in arrivo nel cuore della città, a pochi passi dalla centralissima via Roma.
Con i lavori della TAV e della Metropolitana, oltre al completo rifacimento di Porta Susa, la centralità di Porta Nuova è venuta a mancare in parte.
I dati disponibili oggi sul sito del Gruppo FS (purtroppo manca una data di riferimento degli stessi, per cui non è possibile giudicarne l’attendibilità) indicano che la Stazione Torino Porta Nuova è la terza grande stazione in Italia, con circa 350 treni e 192.000 transiti al giorno, 70 milioni di frequentatori all’anno.
![]() |
Porta Nuova: lavori di restauro della facciata su piazza Carlo Felice |
![]() |
Porta Nuova: ingresso atrio |
Finalmente stanno ora per iniziare i lavori di ristrutturazione della imponente facciata che dà sui giardini di piazza Carlo Felice, sui quali si affaccia l’Albergo Roma, nel quale si uccise Cesare Pavese.
Nel post le immagini della facciata di Porta Nuova ormai completamente nascosta dalle impalcature e dai ponteggi: resterà così a ancora a lungo?
Il restauro della facciata di Porta Nuova |