The Italian Job: un raduno Mini per l’ospedale pediatrico Regina Margherita
E’ già trascorso quasi mezzo secolo dall’uscita nelle sale cinematografiche del film The Italian Job (è un film del 1969) diretto da Peter Collinson e interpretato da Michael Caine. Cinquanta anni fa, tre Mini Cooper scorrazzano in Torino, lungo i viali della città, sotto i portici di via Po e via Roma, nella galleria del Lux, scendono dalla scalinata della chiesa della Gran Madre, dallo scalone di Palazzo Madama, dalle scale del sottopassaggio di Porta Nuova, sfrecciano veloci sulla pista del Lingotto, attraversano il Po sulla diga del Parco Michelotti.
Alla guida delle Mini Cooper i ladri inglesi arrivati a Torino per portare a termine una rapina ai danni del convoglio con i soldi della Fiat (4 milioni di dollari), dopo avere sabotato il sofisticato sistema computerizzato di controllo dei semafori cittadini: in tal modo la banda era riuscita a paralizzare il traffico, compiere il furto, seminare le auto della Polizia (la bellissima Alfa Romeo Giulia, oltre alle moto Guzzi) e fuggire a bordo della mitica vettura inglese.
The Italian Job è un film da tempo entrato nella leggenda e, a distanza di quasi mezzo secolo, riguardare quel film è anche un’occasione per vedere come è cambiata Torino: chi si ricorda di piazza San Carlo adibita a immenso parcheggio?
Ieri, senza inseguimenti tra guardie e ladri, senza spericolate corse delle Mini sotto i portici o lungo aulici scaloni, Torino e il suo centro città sono stati teatro di un revival, a fini benefici, di The Italian Job.
The Italian Job è oggi anche il nome di un’associazione benefica il cui scopo è quello di raccogliere fondi a favore di opere e progetti per i bambini. Ogni anno, un gruppo di automobili Mini parte dall’Inghilterra in direzione dell’Italia seguendo un itinerario prestabilito con varie tappe tra cui, l’ultima, la città di Torino.
Per il 2018 The Italian Job ha scelto l’ospedale Regina Margherita di Torino e la Fondazione Forma come destinatari di una parte della raccolta fondi dell’associazione: il contributo, consegnato in occasione di una semplice e sentita cerimonia sulla pista del Lingotto, servirà per acquistare un laser di nuova concezione per la chirurgia plastica dei bambini in grado di trattare al meglio gli esiti cicatriziali dei piccoli pazienti del Regina Margherita (a oggi nessuna struttura pediatrica pubblica possiede tale attrezzatura).
Appuntamento al 2019 per i 30 anni dell’associazione: in linea di massima la corsa, in calendario dal 20 ottobre al 2 novembre 2019, toccherà il Nurburgring, Monaco e Trento. Passerà per Roma, porterà le Mini sui circuiti di Imola e di Monza, prima di fare tappa a Torino.
Le fotografie del raduno a Torino sono disponibili al seguente link
Sono l` organizzatrice della manifestazione Italian Job e credo ci siamo incontrati sul tetto del Lingotto . La ringrazio per l` Ottimo reportage e foto che
Vorremmo usare a scopo pubblicitario ovviamente con il suo permesso. Attendo una sua cortese conferma e la ringrazio in anticipo.
Giulia Parisi